Nuove misure governative per la valorizzazione dei disegni/modelli
17 settembre 2014
Accordo doganale tra l’Unione Europea e il Canada
15 ottobre 2014

Si riporta integralmente il comunicato stampa del CENSIS del 30.09.2014.

Contraffazione: 6,5 miliardi di fatturato, 105mila posti di lavoro sottratti all’economia legale, mancato gettito fiscale per 5,3 miliardi Il fenomeno è pervasivo. 

E c’è un effetto deflazione: partiti gli sconti anche sulle merci false, prezzi giù del 18% in cinque anni

Roma, 30 settembre 2014 – Il mercato del falso nel nostro Paese genera un «fatturato» di 6 miliardi e 535milioni di euro. I settori più colpiti dalla contraffazione sono l’abbigliamento e gli accessori (2 miliardi e 243 milioni di euro, pari al 34,3% dell’intero valore), il comparto cd, dvd e software (1 miliardo e 786 milioni di euro, il 27,3% del totale) e i prodotti alimentari (poco più di un miliardo di euro, pari al 15,8% del totale). La stima emerge da una ricerca realizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico in collaborazione con il Censis sull’impatto della contraffazione sul sistema-Paese.

L’impatto della contraffazione sull’economia nazionale è pesantissimo. Se i prodotti contraffatti fossero realizzati e commercializzati sul mercato legale si avrebbero 17,7 miliardi di euro di produzione aggiuntiva, con conseguenti 6,4 miliardi di valore aggiunto. La produzione aggiuntiva genererebbe acquisti di materie prime, semilavorati e servizi dall’estero per un valore delle importazioni pari a 5,6 miliardi di euro. E la produzione legale delle merci assorbirebbe 105mila lavoratori regolari occupati a tempo pieno.

La contraffazione comporta anche pesanti perdite per il bilancio dello Stato in termini di mancati introiti fiscali. Riportare sul mercato legale la produzione delle merci contraffatte significherebbe garantire un gettito fiscale aggiuntivo per le casse dello Stato, tra imposte dirette e indirette, di 5 miliardi e 280 milioni di euro, considerando tutte le fasi della catena di produzione.

Per tutti i settori, ad eccezione dei medicinali, si registra una contrazione del fatturato della contraffazione rispetto al 2010. Il protrarsi della crisi spinge i consumatori ad adottare strategie di contenimento delle spese anche quando si tratta di merci fake. C’è un «effetto deflazione» anche nel comparto del falso, con un abbassamento dei prezzi dei prodotti contraffatti venduti in strada. Il valore medio unitario degli articoli sequestrati dalle Dogane e dalla Guardia di finanza si è ridotto negli ultimi cinque anni da 13 a 10,7 euro (-17,7%). Non è in diminuzione il fenomeno della contraffazione e l’abitudine dei consumatori ad acquistare merci false, quindi, ma si è verificata una flessione dei prezzi, per andare incontro alle ridotte disponibilità di spesa dei clienti.

Secondo l’indagine nazionale del Censis, il 46% dei soggetti economici interpellati (camere di commercio, associazioni imprenditoriali e di categoria) dichiara che l’acquisto di merce falsa è un’abitudine in crescita tra i consumatori, in particolare con riferimento agli articoli di abbigliamento e agli accessori, e per un ulteriore 32% il fenomeno è stabile. Il 46% afferma che sul proprio territorio viene prodotta merce falsa. La contraffazione trova un contesto più favorevole nei territori caratterizzati da un’elevata presenza di attività illegali ai danni delle imprese regolari. Il 60% dei soggetti consultati dal Censis lamenta la presenza di imprese irregolari nella propria area, il 52% denuncia fenomeni di sfruttamento del lavoro e il 51% di immigrazione clandestina. Addirittura il 21% segnala la presenza di imprese gestite direttamente dalla criminalità organizzata (e la percentuale sale al 43% al Sud).

È ancora troppo poco quello che le imprese italiane fanno per difendersi dal dilagare del falso. Secondo il 66% degli intervistati non è sufficiente il livello di conoscenza da parte delle aziende in merito agli strumenti da utilizzare per la tutela della proprietà industriale. Il 61% dichiara però che negli ultimi anni si sono svolte sul territorio iniziative di formazione e di sensibilizzazione, molte delle quali finanziate dal Ministero dello Sviluppo Economico. 

Questi sono i principali risultati della ricerca «La contraffazione: dimensioni, caratteristiche e approfondimenti», che è stata presentata oggi a Roma dal Sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico Simona Vicari, dal Direttore Generale della Dg Lotta alla Contraffazione-Uibm del Ministero dello Sviluppo Economico Loredana Gulino, dal Direttore Generale del Censis Giuseppe Roma e discussa da Claudio Bergonzi, Segretario Generale di Indicam, Mario Catania, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione, Marco Felisati, Vice Direttore per Internazionalizzazione e Politiche Commerciali di Confindustria, Roberto Snaidero, Presidente di FederlegnoArredo, e Giuseppe De Rita, Presidente del Censis.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *